top of page
Diagramma del mercato azionario

Mercati Internazionali

I mercati internazionali più frequentemente richiesti

Mercato Cinese

mercato.jpg

Prima di esportare in territorio cinese, occorre verificare che il prodotto rientri nelle categorie che necessitano di una delle due certificazioni gestite dalla CNCA (Certification and Accreditation Administration of the People’s Republic of China):

​

Certificazioni volontarie, non obbligatorie per l’autorizzazione alla vendita;
Certificazione obbligatoria (CCC – China Compulsory Certification), senza la quale i prodotti non possono essere esportati e commercializzati in Cina.

​

Per le pratiche di sdoganamento, le aziende che esportano in Cina devono affidarsi a un partner locale in possesso della Foreign Trade Rights, ossia la Licenza di commercio estero rilasciata dal Ministro del Commercio Estero. Queste pratiche vengono presentate all’ufficio della General Administration of Customs (GAC) che classificano le merci in categorie:

​

-Prohibited, merci il cui import/export è vietato;
-Restricted, merci sottoposte a quote o licenza;
-Fully traded, merci che non prevedono particolari restrizioni.

​

Le merci che vengono esportate in Cina devono avere la dichiarazione in dogana (DAU) e deve essere presentata la seguente documentazione:

​

Fatturazione commerciale, redatta in inglese;
Certificato di Origine, che attesta la provenienza della merce;
Certificato fitosanitario, richiesto per l’esportazione dei prodotti coltivati;
Certificato o attestazione di libera vendita dei cosmetici, per attestare che i prodotti siano conformi al Regolamento (CE) n.1223/2009.


Inoltre, è necessario presentare i relativi documenti di trasporto:

​

Lettera di vettura aerea, nota come Air Waybill, ossia il documento di trasporto merci a mezzo aereo;
Lettera di vettura internazionale, che attesta l’avvenuta presa in consegna della spedizione;
Lista dei colli, con informazioni su volume e quantità esatta dei colli;
Etichette, i cui requisiti variano a seconda della merce e devono contenere il nome e l’origine del prodotto e le coordinate dell’importatore.

mercato (2).jpg

Mercato statunitense

wallstreet_12.avif
usa-new-york-aereal-view_edited.jpg

AUTORITA' COMPETENTI

Negli Stati Uniti, la Customs and Border Protection (CBP) è l'agenzia principale incaricata del controllo delle importazioni. Tuttavia, molte altre agenzie collaborano con la CBP a seconda del tipo di prodotto importato:

-FDA (Food and Drug Administration): Regola la sicurezza alimentare, i farmaci e i dispositivi medici.
-USDA (United States Department of Agriculture): Supervisiona l'importazione di prodotti agricoli e alimentari, assicurandosi che rispettino
gli standard di sicurezza.
-FTC (Federal Trade Commission): Si occupa di tutelare i consumatori, regolando le pratiche commerciali per prevenire frodi o pratiche
scorrette.


PROCEDURE DI IMPORTAZIONI

Il processo di importazione negli Stati Uniti richiede che ogni prodotto sia correttamente classificato e registrato nel Harmonized
Tariff Schedule of the United States (HTSUS),
un sistema di classificazione che determina le tariffe e i dazi applicabili. È fondamentale che ogni prodotto venga associato al codice tariffario corretto per evitare problematiche in fase di sdoganamento.

Molti prodotti, in particolare quelli di natura sensibile come alimenti, bevande, dispositivi medici o prodotti chimici, necessitano di licenze o certificazioni specifiche. Ad esempio, un alimento importato negli Stati Uniti potrebbe richiedere un certificato di sicurezza alimentare rilasciato dalla FDA o un certificato fitosanitario per i prodotti agricoli, rilasciato dall'USDA. 


DAZI DOGANALI

Il sistema HTSUS (Harmonized
Tariff Schedule of the United States) non solo classifica i prodotti, ma stabilisce anche i dazi doganali, che variano a seconda della tipologia di prodotto. In generale, ogni bene importato negli Stati Uniti è soggetto al pagamento di un dazio, che viene determinato dal codice tariffario assegnato al prodotto. Alcuni beni possono essere esenti da dazi grazie ad accordi commerciali o trattati di libero scambio, mentre altri potrebbero essere soggetti a tariffe più elevate.

Esistono anche quote di importazione per determinati beni, che limitano la quantità di merci che possono essere importate senza incorrere in penalità aggiuntive.


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

La documentazione corretta è fondamentale per evitare ritardi o problematiche nello sdoganamento. I documenti principali richiesti includono:

-FATTURA COMMERCIALE: Ogni prodotto importato deve essere accompagnato da una fattura commerciale che ne descriva il valore, la quantità, la provenienza e il tipo di prodotto.
-CERTIFICAZIONE DI ORIGINE: In alcuni casi, è necessario un certificato che attesti l'origine del prodotto, specialmente se si intende avvalersi di trattamenti preferenziali doganali per prodotti provenienti da Paesi con accordi commerciali speciali.
-DICHIARAZIONE DI IMPORTAZIONE: Un modulo che viene presentato alle autorità doganali al momento dell'ingresso del prodotto negli Stati Uniti.


RESTRIZIONI E CONTROLLI SPECIALI 

Alcuni beni sono soggetti a restrizioni particolari, che richiedono un'ulteriore attenzione. Ad esempio:

-PRODOTTI ARTISTICI: Possono essere soggetti a restrizioni legate alla protezione del patrimonio culturale, come nel caso di beni antichi o di valore storico.
-ARMI E MUNIZIONI: Questi articoli sono fortemente regolamentati e richiedono licenze specifiche per l'importazione.
-PRODOTTI PROVENIENTI DA PAESI SOTTO EMBARGO: Alcuni beni provenienti da Paesi soggetti a sanzioni o embargo (ad esempio Iran, Cuba) non possono essere importati negli Stati Uniti, o possono essere soggetti a restrizioni severe.


SDOGANAMENTO E CONTROLLI POST ARRIVO

Una volta che la merce arriva negli Stati Uniti, deve essere dichiarata alla CBP, che esamina la documentazione e verifica che i beni siano conformi alle normative statunitensi. Se la merce è conforme, viene liberata per la distribuzione. In alcuni casi, tuttavia, la CBP potrebbe effettuare ispezioni fisiche per controllare la qualità e la sicurezza del prodotto.

ALTRI ASPETTI IMPORTANTI

È importante considerare anche aspetti come l'assicurazione del carico durante il trasporto internazionale e i possibili incentivi derivanti da accordi commerciali. Se il Paese di origine del prodotto ha trattati di libero scambio con gli Stati Uniti, potrebbe esserci la possibilità di ridurre o esentare i dazi doganali.

 

New-York-Manhattan-Stati-Uniti_edited.jpg
liberta_edited.jpg

CONTATTI
 

Telefono: 041-615773 

Email: idoge@simulimpresa.it

VIA MURATORI, 7

30173 MESTRE-VENEZIA

(VE) IT

ORARI DI LAVORO

Giovedì:8:10-12:10

​

logo pen worldwide.png
logo simulimpresa.png
bottom of page