
Porti
I nostri sbocchi principali nel mondo


Porto di Rotterdam
L'Europoort è il nome dell'area che si estende nei Paesi Bassi, sulle rive del Mare del Nord, e comprende il complesso formato dall'area portuale di Rotterdam, la più grande d'Europa, e dall'adiacente zona industriale.
Il porto di Rotterdam oggi si estende su una distanza di 40 chilometri (25 miglia).
È costituito da cinque distinte aree portuali e tre parchi di distribuzione che facilitano le esigenze di un entroterra con 40.000.000 di consumatori.
​

Porto di Valencia
Il porto di Valencia si trova sulla costa mediterranea del sud-est Spagna ed è uno dei più grandi porti marittimi della Spagna. Il porto attira navi da tutto il mondo con le sue operazioni efficienti e strutture complete. I principali partner commerciali del porto di Valencia includono Italia, Francia, Portogallo e altri paesi europei, nonché Nord Africa, Medio Oriente e altre regioni. In termini di volume di traffico, il porto di Valencia movimenta una grande quantità di trasporti di container e merci alla rinfusa, fornendo un importante contributo al commercio estero e allo sviluppo economico della Spagna.

Porto di Los Angeles
Il porto di Los Angeles è un porto marittimo gestito dal Los Angeles Harbour Department.
Il porto dispone di 25 terminal merci, 82 gru per container, 8 terminal per container e 113 miglia (182 km) di binari in banchina. Le principali importazioni del porto sono mobili, parti di automobili, abbigliamento, calzature ed elettronica.
Nel 2019, le principali esportazioni del porto sono state carta da macero, mangimi per animali e animali domestici, rottami metallici e soia. Nel 2020 i primi tre partner commerciali del porto sono stati la Cina (compresa Hong Kong), il Giappone e il Vietnam. Nel 2022, il porto, insieme all'adiacente porto di Long Beach, è stato considerato tra i porti meno efficienti del mondo dalla Banca Mondiale e da IHS Markit citando il protezionismo sindacale e la mancanza di automazione.

Porto di Shanghai
Il porto di Shangai è il porto fluviale più grande del mondo ed è anche il più importante della Cina e del mondo; è gestito dal Gruppo Shanghai International Port.
La principale impresa portuale di Shanghai, lo Shanghai International Port Group (SIPG), è stata istituita durante la ricostituzione dell'Autorità Portuale di Shanghai. Aziende come la Shanghai Port Container Co. e la Waigaoqiao Bonded Zone Port Co. sono state coinvolte nel porto di Shanghai.
Nel 2010, il porto di Shanghai ha superato il porto di Singapore per diventare il porto container più trafficato del mondo. Il porto di Shanghai ha movimentato 29,05 milioni di TEU, mentre quello di Singapore è rimasto indietro di mezzo milione di TEU. Shanghai ha movimentato 43,3 milioni di TEU nel 2019.
Shanghai è una delle sole quattro città-porto al mondo ad essere classificata come una grande megalopoli portuale, grazie ai suoi elevati volumi di traffico portuale e alla grande popolazione urbana.
Il porto di Shanghai si affaccia a est sul Mar Cinese Orientale e a sud sulla baia di Hangzhou.

Porto di Kolkata
Il porto di Syama Prasad Mookerjee (SPMP o SMP, Calcutta), precedentemente il porto di Calcutta, è l'unico grande porto fluviale dell'India, nella città di Calcutta, nel Bengala occidentale, a circa 203 chilometri (126 miglia) dal mare. È il più antico porto operativo in India ed è stato costruito dalla Compagnia britannica delle Indie orientali. Calcutta è un porto d'acqua dolce senza variazioni di salinità. Il porto ha due distinti sistemi di banchina: il bacino di Calcutta a Calcutta e un molo in acque profonde presso l'Haldia Dock Complex, Haldia.

Porto di Punta del este
Punta del Este è una città balneare e penisola sulla costa atlantica nel dipartimento di Maldonado nel sud-est dell'Uruguay. Partendo da una piccola città, Punta del Este è cresciuta fino a diventare una località di villeggiatura per il jet set latino e nordamericano e per i turisti. La città è stata chiamata "La Monaco del Sud", "La Perla dell'Atlantico".
Molti personaggi famosi hanno visitato, risieduto o acquistato proprietà per le vacanze a Punta del Este e dintorni.

Porto di Trieste
Il porto di Trieste è un porto situato nel golfo di Trieste, nell'omonima città dell'Alto Adriatico. Primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue di cui il 75% prodotti petroliferi nel 2017, risulta essere il principale porto petrolifero del Mediterraneo.
È suddiviso in cinque aree, corrispondenti ai cinque punti franchi, tre delle quali adibite a fini commerciali:
-
Il Punto Franco Vecchio
-
Il Punto Franco Nuovo
-
Il terminal del legname, detto scalo legnami
Le due rimanenti sono utilizzate a scopi industriali:
-
Il terminal industriale
-
Il terminal petroli che serve l'oleodotto Trieste-Ingolstadt.

Porto di Genova
Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano, con un’estensione di 7 000 000 mq riguardo agli spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, e 22 km di banchine, sia in ragione al numero di linee di navigazione sia per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia) sia per profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto).
Inoltre, è stato anche primo per volumi movimentati fino al 2013, anno in cui il porto di Trieste lo ha superato (principalmente in ragione di un sostanzioso incremento delle movimentazioni di rinfuse liquide presso l'oleodotto SIOT).
Il porto di Genova vanta anche pescaggi a filo banchina dagli otto metri delle calate passeggeri ai quindici metri dei grandi terminal contenitori del PSA Genova - Pra' e del SECH.